• A cura di Anna Livia Friel e Pier Paolo Tamburelli

    27.03.2025

    11.07.2025

Fondazione ICA Milano presenta la mostra Wonders of the Modern World, a cura di Pier Paolo Tamburelli e Anna Livia Friel, con fotografie e video di Giovanna Silva e Giulio Squillacciotti e una installazione sonora di Nicola Ratti. L’esposizione, aperta gratuitamente al pubblico da mercoledì 26 marzo a venerdì 11 luglio 2025, esplora alcune “meraviglie del mondo moderno”, edifici e paesaggi in cui grandi masse di persone si ritrovano per celebrare rituali collettivi.

La mostra, allestita al piano terra della Fondazione, espone otto meraviglie, tra cui la Grande Moschea di Touba, il Sambódromo di Rio e la Basilica di Notre Dame de la Paix, costruita come copia di San Pietro a Yamoussoukro negli anni ‘80. Le otto meraviglie sono rappresentate da otto modelli in vetro, oltre che da video e suoni che ne restituiscono la dimensione rituale. La mostra nasce da una ricerca condotta dal dipartimento Gestaltungslehre and Design dell’Università Tecnica di Vienna, che viene presentata per la prima volta al pubblico.

Wonders of the Modern World è una riflessione sull’architettura moderna e sui suoi limiti. Le meraviglie infatti, che appartenevano a pieno titolo al corpus dell’architettura classica, sono state escluse dall’insieme di fenomeni a cui l’architettura moderna ha scelto di prestare attenzione. E tuttavia il mondo, in questi ultimi secoli moderni, non ha smesso di produrre monumenti fantastici ed improbabili.

Wonders of the Modern World è un tentativo di osservare questi edifici enormi senza fingere che non esistano più.

Il percorso espositivo si apre con tre grandi fotografie di Giovanna Silva mentre, in un ambiente in penombra, emergono otto modelli architettonici in vetro colorato, realizzati in scala 1:750 e illuminati dall’interno. I modelli offrono una rappresentazione astratta dei complessi architettonici, eliminando dettagli iperrealistici e figure umane per concentrarsi esclusivamente sulla loro grammatica spaziale.

Il percorso espositivo è arricchito da video che raccontano il rapporto tra architettura e ritualità. Otto sequenze video di dimensioni ridotte, illustrano singoli complessi monumentali. Le riprese, realizzate da Giovanna Silva, mostrano il movimento della folla in spazi architettonici volutamente fissi e monumentali.

Un film di Giulio Squillacciotti propone una visione unitaria delle meraviglie, intrecciando i diversi scenari in un racconto continuo. L’installazione sonora di Nicola Ratti completa il percorso espositivo, restituendo l’esperienza acustica dei gesti e dei movimenti nello spazio.

Le “meraviglie” presentate in mostra sono: la Grande Moschea di Touba durante la celebrazione del Grand Magal, le grotte di Batu a Kuala Lumpur durante la festa di Thaipusam, il santuario cattolico di Fátima, i volti di presidenti scolpiti nel monte Rushmore in South Dakota, la grande fiera che ospita l’Oktoberfest di Monaco di Baviera, il Sambódromo di Rio de Janeiro durante il Carnevale, la Basilica di Notre Dame de la Paix a Yamoussoukro ed il monumento Cronaca della Georgia a Tbilisi.

Con Wonders of the Modern World, Fondazione ICA Milano invita il pubblico a esplorare luoghi straordinari in cui storia, architettura e ritualità si intrecciano, offrendo una prospettiva nuova sulle forme e i significati dell’architettura contemporanea.

Si ringrazia il Forum di Cultura Austriaco di Milano per il supporto alla realizzazione della mostra e Finstral Gmbh e KME Group per il supporto alla produzione dei modelli.

ICA Milano ringrazia Banca Intesa Sanpaolo, sponsor ufficiale della Fondazione e Valsoia per il supporto alla programmazione e alle attività di ICA Milano.



Pier Paolo Tamburelli

Pier Paolo Tamburelli è un architetto di base a Milano. Nel 2004 ha co-fondato lo studio di architettura baukuh. Ha insegnato al Berlage Institute di Rotterdam, alla TUM di Monaco, alla FAUP di Porto, ad Harvard GSD e alla University of Illinois di Chicago. Attualmente è professore alla TU Vienna, dove dirige la cattedra e l’unità di ricerca Gestaltungslehre and Design. Tamburelli è stato co-fondatore e redattore della rivista di architettura San Rocco. Nel 2022 ha pubblicato On Bramante per MIT Press e nel 2023 Grundkurs: What is Architecture About? per Mack.

Giovanna Silva

Giovanna Silva è una fotografa ed editrice di base a Milano. Ha collaborato con Domus (2005–2007) ed è stata photo editor di Abitare (2007–2011). Tra i suoi libri più recenti: Imeldific (2020), Islamabad Today (2021), City, I Listen to Your Heart (2021), Napoli (2023), Black Coffee No Sugar (2023) e Days Without Number (2024). Nel 2014 ha partecipato alla Biennale di Architettura di Venezia con il progetto Nightswimming. Ha esposto al MACRO, alla Triennale di Milano e all’American Academy di Roma. Fondatrice di Humboldt Books e di San Rocco, insegna alla NABA di Milano, allo IUAV di Venezia e all’ISIA di Urbino.

Giulio Squillacciotti

Giulio Squillacciotti è un artista e regista romano di base a Milano. Dopo una formazione in Storia dell’Arte Medievale e discipline umanistiche tra Roma e Barcellona, ha studiato Arti Visive all’Università IUAV di Architettura di Venezia. Il suo lavoro si concentra sulla ricerca di narrazioni allegoriche, sulla trasformazione delle tradizioni e sulla sofisticazione metaforica di eventi reali. Attualmente sta lavorando al suo primo lungometraggio co-prodotto tra Italia, Irlanda e Polonia, progetto vincitore del MEDIA Creative Europe Grant e dello Screen Ireland Writing Fund.

 

Pier Paolo Tamburelli, Giovanna Silva, Giulio Squillacciotti. Wonders of the Modern World

Installation view, “Pier Paolo Tamburelli, Giovanna Silva, Giulio Squillacciotti. Wonders of the Modern World”, curated by Pier Paolo Tamburelli and Anna Livia Friel. Courtesy Fondazione ICA Milano and the artists

Installation view, “Pier Paolo Tamburelli, Giovanna Silva, Giulio Squillacciotti. Wonders of the Modern World”, curated by Pier Paolo Tamburelli and Anna Livia Friel. Courtesy Fondazione ICA Milano and the artists

Mostre

Pier Paolo Tamburelli, Giovanna Silva, Giulio Squillacciotti. Wonders of the Modern World

A cura di Anna Livia Friel e Pier Paolo Tamburelli

Mostre

Jasper Morrison. The Lightness of Things

Da un'idea di Piero Gandini e Alberto Salvadori

Progetti speciali

Cemile Sahin. ROAD RUNNER

A cura di Chiara Nuzzi

Mostre

Pier Paolo Tamburelli, Giovanna Silva, Giulio Squillacciotti. Wonders of the Modern World

A cura di Anna Livia Friel e Pier Paolo Tamburelli

Mostre

Jasper Morrison. The Lightness of Things

Da un'idea di Piero Gandini e Alberto Salvadori

Progetti speciali

Cemile Sahin. ROAD RUNNER

A cura di Chiara Nuzzi

Mostre

Pier Paolo Tamburelli, Giovanna Silva, Giulio Squillacciotti. Wonders of the Modern World

A cura di Anna Livia Friel e Pier Paolo Tamburelli

Mostre

Jasper Morrison. The Lightness of Things

Da un'idea di Piero Gandini e Alberto Salvadori

Progetti speciali

Cemile Sahin. ROAD RUNNER

A cura di Chiara Nuzzi

Mostre

Pier Paolo Tamburelli, Giovanna Silva, Giulio Squillacciotti. Wonders of the Modern World

A cura di Anna Livia Friel e Pier Paolo Tamburelli

Mostre

Jasper Morrison. The Lightness of Things

Da un'idea di Piero Gandini e Alberto Salvadori

Progetti speciali

Cemile Sahin. ROAD RUNNER

A cura di Chiara Nuzzi

Mostre

Pier Paolo Tamburelli, Giovanna Silva, Giulio Squillacciotti. Wonders of the Modern World

A cura di Anna Livia Friel e Pier Paolo Tamburelli

Mostre

Jasper Morrison. The Lightness of Things

Da un'idea di Piero Gandini e Alberto Salvadori

Progetti speciali

Cemile Sahin. ROAD RUNNER

A cura di Chiara Nuzzi

Mostre

Pier Paolo Tamburelli, Giovanna Silva, Giulio Squillacciotti. Wonders of the Modern World

A cura di Anna Livia Friel e Pier Paolo Tamburelli

Mostre

Jasper Morrison. The Lightness of Things

Da un'idea di Piero Gandini e Alberto Salvadori

Progetti speciali

Cemile Sahin. ROAD RUNNER

A cura di Chiara Nuzzi

Mostre

Pier Paolo Tamburelli, Giovanna Silva, Giulio Squillacciotti. Wonders of the Modern World

A cura di Anna Livia Friel e Pier Paolo Tamburelli

Mostre

Jasper Morrison. The Lightness of Things

Da un'idea di Piero Gandini e Alberto Salvadori

Progetti speciali

Cemile Sahin. ROAD RUNNER

A cura di Chiara Nuzzi