• A cura di Chiara Nuzzi

    Opening 20.11.2025

    20.11.2025

    07.03.2026

Anastasia Sosunova. Crossover
A cura di Chiara Nuzzi

Crossover è il titolo della personale di Anastasia Sosunova che riunisce nuove sculture e opere realizzate tra il 2022 e il 2025. Partendo da storie sovracodificate ed episodi personali apparentemente insignificanti, l’artista le rielabora, celebrando i cambiamenti di significato messi in atto dalle opere, in relazione ad accordi sociali, credenze folkloriche o relazioni parasociali. L’artista sovrappone e deforma immagini, oggetti e materiali carichi di significato, guidando l’attenzione di chi guarda sui modi in cui le nozioni di tradizione e rituale vengono regolarmente distorte per rafforzare l’autorità e narrazioni codificate.

*

ANASTASIA SOSUNOVA

Anastasia Sosunova (Ignalina, 1993) è un’artista visiva con base a Vilnius. La sua pratica, che combina video, installazione, grafica e scultura, si concentra sulle molteplici connessioni tra segni e fato in una società secolare, esplorando le manifestazioni del pensiero magico e le dinamiche di mobilitazione delle comunità. I suoi lavori affrontano temi legati alla convivenza di sistemi di valori apparentemente incompatibili, tracciando forme alternative di folklore contemporaneo. Sosunova si è laureata all’Accademia di Belle Arti di Vilnius con un BA in Arti Grafiche e un MA in Scultura. Il suo lavoro è stato presentato in numerose biennali e mostre collettive, tra cui la 15ª Biennale di Gwangju, la 17ª Biennale di Lione, KADIST e il Palais de Tokyo. Tra le mostre personali e in duo troviamo istituzioni internazionali come il Kim? Contemporary ArtCentre (Riga), KOHTA Kunsthalle (Helsinki), Contemporary Art Centre (Vilnius), Galeria Arsenał (Białystok) e Cell Project Space (Londra).


*

Fondazione ICA Milano ringrazia Intesa Sanpaolo, sponsor ufficiale della Fondazione, e Valsoia per il sostegno alla programmazione e alle attività di ICA Milano.


Fondazione ICA Milano ringrazia la galleria eastcontemporary, Milano e l’Istituto di Cultura Lituano per il supporto in occasione della mostra Anastasia Sosunova. Crossover. Il progetto è parte del programma 2025-2026 Cultura Lituana in Italia, implementato dall’Istituto di Cultura Lituano e dall’Ambasciata della Repubblica Lituana in Italia.

*

Esperienza digitale – PARTICLE

Scopri le nuove mostre di Fondazione ICA Milano sull’app Particle e accedi a contenuti esclusivi, interviste, approfondimenti e materiali inediti. Disponibile in italiano e inglese, l’esperienza digitale accompagna il pubblico in un percorso immersivo tra opere, temi e protagonisti delle mostre.
particle.art/x/Fondazione-ICA-Milano/Digital-Level

Anastasia Sosunova. Crossover

Xover (2025), Single channel video, sound, 12’52’’. Courtesy of the artist and eastcontemporary

Mostre

Lewis Hammond. Black Milk

A cura di Chiara Nuzzi

Mostre

Oliver Osborne. The Sleeping Guard

A cura di Alberto Salvadori

Progetti speciali

Isabella Costabile. Whose is this?

A cura di Chiara Nuzzi e Gabriella Rebello Kolandra

Mostre

Lewis Hammond. Black Milk

A cura di Chiara Nuzzi

Mostre

Oliver Osborne. The Sleeping Guard

A cura di Alberto Salvadori

Progetti speciali

Isabella Costabile. Whose is this?

A cura di Chiara Nuzzi e Gabriella Rebello Kolandra

Mostre

Lewis Hammond. Black Milk

A cura di Chiara Nuzzi

Mostre

Oliver Osborne. The Sleeping Guard

A cura di Alberto Salvadori

Progetti speciali

Isabella Costabile. Whose is this?

A cura di Chiara Nuzzi e Gabriella Rebello Kolandra

Mostre

Lewis Hammond. Black Milk

A cura di Chiara Nuzzi

Mostre

Oliver Osborne. The Sleeping Guard

A cura di Alberto Salvadori

Progetti speciali

Isabella Costabile. Whose is this?

A cura di Chiara Nuzzi e Gabriella Rebello Kolandra

Mostre

Lewis Hammond. Black Milk

A cura di Chiara Nuzzi

Mostre

Oliver Osborne. The Sleeping Guard

A cura di Alberto Salvadori

Progetti speciali

Isabella Costabile. Whose is this?

A cura di Chiara Nuzzi e Gabriella Rebello Kolandra

No scheduled events
No scheduled events